come trovare un procuratore di calcio

La nostra
è un’organizzazione che opera dal 2000 con un’esperienza pluriennale nell’assistere calciatori e calciatrici

Curiamo gli interessi degli atleti, supportando nelle diverse fasi i clienti per la conclusione, il rinnovo o la risoluzione di un contratto di prestazione sportiva professionistica e non, oppure per il trasferimento degli assistiti presso altre società sportive ovvero per il tesseramento presso società sportive affiliate alla FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio), seguendo le indicazioni del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e quanto previsto dalla FIFA (Fédération Internationale de Football Association).

L’attività si svolge nel panorama calcistico internazionale, europeo ed italiano con un continuo e ampio margine di crescita grazie ad un team di professionisti dedicati agli assistiti. L’agenzia rappresenta giocatori di vario livello e giovani emergenti di talento; grazie al nostro team siamo in grado di entrare in contatto diretto con società di calcio, proprietari, direttori, allenatori, preparatori e consulenti su tutte le aree e presta consulenza di mercato anche alle stesse società, fornendo preziosi consigli e fungendo anche da intermediario per i trasferimenti dei giocatori.

I valori, oltre che i principi offerti e richiesti ai potenziali assistiti, sono precisi.

Una cura attenta e diligente dell’agenzia e dell’atleta in tutte le fasi della propria carriera. L'impegno nella pratica sportiva significa impiegare tutte le proprie forze per la realizzazione di un obiettivo. Lo sport è soprattutto un modello di valori; i valori, in senso ampio, sono convinzioni forti e profonde che determinano le nostre azioni, ma che incidono anche sulle nostre amicizie e relazioni.

I valori vengono trasmessi sia dal contesto che ci circonda (famiglia, campo e resto), dai rapporti che instauriamo e dall’attività professionale. Tale spirito concepito in maniera sana ha la capacità di insegnarci e farci apprendere condotte utili per la crescita personale. E questi valori riguardano: rispetto, collaborazione, risultato, integrazione e appartenenza, competizione, emozione, disciplina e costanza, sacrificio, motivazione, autostima ed etica.

Comportamenti dell’agenzia e dell’atleta secondo le regole indicate dalla FIGC, dal CONI e dalla FIFA, seguendo la morale e l'educazione anche civica, in conformità alle norme e alla sostanza dovuta. Una declinazione dell'onestà intesa come correttezza e franchezza di condotta e/o  aderenza ai fatti.

Correttezza come la qualità dell'essere onesti, liberi da inganni,  veritieri e sinceri. Una sorta di replica del concetto di ‘fair play’ sportivo, che può essere definito come un modo di comportarsi in maniera onesta e nobile durante la competizione, a prescindere dal risultato sportivo  e basato sul principio di trasmissione di valori sociali positivi.

Correttezza significa per noi assumere un comportamento sportivo e non unicamente attenersi alle regole; se si trattano con rispetto agli altri (ad esempio compagni di squadra, concorrenza, allenatori, spettatori, arbitri e resto) si verrà a propria volta trattati con rispetto.

Per l’agenzia è una sorta di mantra, un'estensione metaforica del significato della parola ‘trasparente’, ovvero di poter vedere attraverso le cose, i comportamenti e le relazioni, principio applicato nel settore dello sport in tutte le attività: esso implica apertura, comunicazione e responsabilità. In particolare per l’agenzia nei rapporti con l’assistito, la trasparenza si esplicita anche nei principi di sussidiarietà, uguaglianza, continuità, parità di trattamento e imparzialità. Una continua attività intesa a sviluppare opportunità e relazioni nel rispetto di regole codificate da CONI, FIGC e FIFA, oltre che degli aspetti legali nazionali, comunitari ed extra-comunitari.

I principi ESG

L’agenzia segue i principi ESG

L’agenzia segue i principi ESG è un acronimo che sta per Environmental (Ambiente), Social (Sociale) and Governance (Governabilità), ovvero i tre ‘pilastri’ della sostenibilità per l’Unione Europea: elementi fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’organizzazione e rappresentano dei criteri utilizzati per valutare la sostenibilità e l’etica sociale di un’attività. Questi tre principali driver dell’approccio ESG rappresentano fattori chiave nel seguire normative e regolamenti, in quanto sempre più istituzioni, governi e associazioni impongono standard di sostenibilità alle varie organizzazioni.

intermediazione sportiva calcio

Le ultime news