1. Qual è lo scopo della informativa?

In osservanza di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, vale a dire il Regolamento UE 2016/679 (anche detto “GDPR”) e, per quanto applicabile, dalla normativa nazionale complementare, desideriamo informarla in merito al trattamento dei suoi dati personali da parte dell’organizzazione del Titolare che verrà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonché di tutela della sua riservatezza e di tutela dei suoi diritti. La presente informativa è resa per i dati personali forniti da lei, vale a dire la persona interessata che legge l’informativa.

 

  1. Quando raccogliamo i suoi dati personali?

La presente informativa è resa per i dati personali che lei fornisce utilizzando il sito web.

 

  1. Chi è il Titolare del trattamento? Come contattarlo?

Il Titolare del trattamento è Alessandro Ranieri con sede legale in Via Giovanni Segantini, 20 – 20143 Milano (MI), P.IVA 07609170639 C.F. RNRLSN67A05F839T, di seguito il “Titolare”. Il Titolare è contattabile all’indirizzo postale sopra indicato o al seguente indirizzo mail: info@alessandroranieri.com.

 

  1. Quali categorie di dati personali trattiamo?

Per offrirle i servizi previsti dal sito internet dobbiamo trattare alcuni suoi dati personali, in particolare dati tecnici di identificazione web quali: indirizzo IP, indirizzo MAC, codice identificativo del dispositivo utilizzato per accedere al sito etc. Tali dati personali sono necessari per l’utilizzo del sito e dei servizi;

 

  1. Per quali fini si trattano i dati? Su che base giuridica? E per quanto tempo vengono conservati?

Qui di seguito le indichiamo le finalità del trattamento, la base giuridica che legittima il trattamento e il tempo di conservazione dei suoi dati personali:

Finalità

Base giuridica

Conservazione

Per usufruire del sito web

Esecuzione di adempimenti precontrattuali o contrattuali

I dati saranno conservati per il tempo di durata della sessione.

 

  1. È obbligatorio fornire i dati? Cosa succede se non li fornisce?

Il conferimento dei suoi dati personali per la finalità indicata è un requisito per usufruire del sito. Il mancato conferimento per queste finalità comporta l’impossibilità di accedere o usufruire del sito web.

 

  1. Chi può conoscere i suoi dati? A chi li comunichiamo?

I dati personali relativi ai trattamenti in questione, per le finalità di cui sopra, potranno essere comunicati o resi noti:

  • a coloro i quali all’interno dell’organizzazione del Titolare ne abbiano necessità a causa della propria mansione o posizione gerarchica. Tali soggetti sono le persone autorizzate al trattamento sotto l’autorità diretta del Titolare;
  • a quei soggetti ai quali le disposizioni di legge diano facoltà di accesso, ovvero ai quali il trasferimento dei dati si renda necessario per gli adempimenti previsti da leggi o regolamenti;
  • a soggetti terzi che effettuano trattamento per conto del Titolare, correlati ai trattamenti e alle finalità sopra descritte. Tali soggetti risultano autorizzati a trattarli in qualità di Responsabili del trattamento secondo quanto previsto dall’art 28 del GDPR.

 

  1. I dati personali sono trasferiti al di fuori dell’Unione Europea (UE)?

I dati i raccolti non vengono trasferiti in ubicazioni poste al di fuori dell’Unione Europea.

 

  1. Quali sono i suoi diritti in qualità di interessato?

Il GDPR le riconosce i seguenti diritti in relazione ai suoi dati personali che potrà esercitare nei limiti e in conformità a quanto previsto dalla normativa:

  • Diritto di accesso ai suoi dati personali (art. 15);
  • Diritto di rettifica (art. 16);
  • Diritto di cancellazione (diritto all’oblio) (art. 17);
  • Diritto di limitazione di trattamento (art. 18);
  • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20);
  • Diritto di opposizione (art. 21); l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano basato sul legittimo interesse, compresa la profilazione sulla base di esso. Il Titolare si astiene dal trattamento salvo che dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  • Diritto di opporsi a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22);
  • Diritto di revocare, in qualsiasi momento, il consenso rilasciato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Potrà esercitare i suoi diritti inviando una richiesta scritta indirizzata al Titolare del trattamento all’indirizzo postale o tramite e-mail, come indicato in precedenza. Inoltre, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore (art 77) o di agire in sede giudiziale (art 79).

 

  1. Come vengono protetti i dati personali?

I dati personali saranno trattati sia con strumenti elettronici sia senza l’ausilio di strumenti elettronici, utilizzando misure di sicurezza tecniche e organizzative adeguate alla natura dei dati per assicurarne l’integrità e la riservatezza e proteggerli contro i rischi di intrusione illecita, perdita, alterazione, o divulgazione a terzi non autorizzati a trattarli.

 

Edizione del 12.05.2025