Cosa significa gestione, amministrazione e finanza in un’agenzia di calciatori

Diverse istanze ed esigenze nel lavoro di supporto alle trattative

Il rispetto dei principi e delle indicazioni previste dalla FIGC

La gestione e la cura delle fasi contrattuali, amministrative, fiscali, dei pagamenti e riconoscimento di bonus e benefit rappresenta un momento importante nella gestione degli assistiti in un’agenzia di calciatori. La presenza costante nella fase pre-contrattuale e nel prosieguo del rapporto costituisce un valore ‘percepito’ dai calciatori. Inoltre la relazione fra gli assistiti e le varie società di calcio richiede una comunicazione e una presenza costante; ogni dettaglio è essenziale per supportare l’assistito in ogni momento della sua carriera.

L’area di supporto e consulenza alle necessità fiscali e finanziarie di un’agenzia di calciatori ascolta, asseconda e consiglia i clienti nelle questioni relative alla gestione della parte relativa alle operazioni economiche e conseguenti imposte. Si parte dalle riflessioni iniziali nelle trattative, annotazioni su offerte e richieste, le differenze fra importi lordi e netti, quanto pesano i contributi sociali, l’imponibile fiscale, l’Irpef (Imposta redditi persona fisica) lorda, le detrazioni Irpef, l’Irpef netta e le imposte addizionali comunali e regionali. Poi quesiti e riflessioni sulle indennità di trasferte, contributi per gli alloggi, viaggi, premi, bonus e benefits, non tralasciando i mandati fra calciatori e agenti, oppure fra società e procuratori, tenendo ben presente i conflitti di interesse che si possono presentare, eventuali documenti integrativi (ndr. definiti addendum), il pagamento e il deposito del mandato stesso presso la Federazione e altre situazioni che si presentano quotidianamente. Senza dimenticare i pagamenti vari, le scadenze e le commissioni, perché pur essendo tutto a posto nella documentazione, si deve poi controllare gli incassi, in modo che ci sia corrispondenza fra quanto pattuito e ciò che transita – in entrata e in uscita – sui conti correnti, monitorando diritti e doveri degli assistiti, dei clienti e delle società interessate.

La FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) nell’ultimo ‘Codice di condotta professionale’ rilasciato evidenzia come ‘… il rapporto con il cliente è di carattere fiduciario e l’agente sportivo ha il dovere di adempiere al mandato nell’interesse del proprio cliente. L’agente sportivo deve adempiere fedelmente il mandato ricevuto, svolgendo la propria attività con coscienza e diligenza, assicurando la qualità della prestazione professionale’. Rispettando il dovere di riservatezza – come prevede il Regolamento degli agenti sportivi -, le informazioni sulla attività di intermediazione e comunicazioni ai clienti/assistiti devono essere trasparenti, veritiere, corrette, non equivoche, non ingannevoli, non denigratorie o suggestive e non comparative, anche nei rapporti con le istituzioni sportive, con il cliente e nel rispetto delle norme fiscali. Pertanto ‘… l’agente sportivo deve tenere la contabilità prevista dalla legge e rispettare le norme fiscali vigenti nel Paese in cui opera. Su richiesta di qualsiasi autorità sportiva che conduca un’inchiesta in materia disciplinare o in altre tipologie di controversie, l’agente sportivo deve essere in grado di produrre registri ed altra documentazione direttamente attinente al caso in questione…’. Insomma l’area di gestione, amministrazione e finanza in un’agenzia costituisce un vero e proprio supporto operativo, continuo e costante, dietro il front-office rappresentato dai rapporti dei nostri consulenti con le società, i direttori sportivi, le direzioni generali, i segretari, le istituzioni (CONI, Federazioni, Leghe e Comitati regionali) ed eventualmente i privati, per le sistemazioni logistiche, le utenze, i servizi e i viaggi, tenendo conto del contesto familiare, oppure i ritiri, le trasferte, gli spostamenti e i trasferimenti a stagione in corso, gli accrediti, i rapporti con i media, i social, i regolamenti interni delle società, con il rispetto degli organi di comunicazione interna delle compagine stesse.

Il concetto di amministrazione per i calciatori, come accennato, riguarda diverse attività, che vanno dalla consulenza e assistenza amministrativa alla parte fiscale, dalla questioni relative al rapporto di lavoro agli accordi economici ed eventuali criticità. Spesso non è giustamente percepita e valorizzata l’attività di assistenza gestionale, fiscale e finanziaria, in modo che i clienti  siano  supportati e consigliati, oltre che preparati ad affrontare le eventuali questioni. La consulenza e l’attività di supporto non si limita a soddisfare esigenze immediate, ma traccia un percorso verso il futuro: tutele assicurative, consulenza in tema di investimenti mobiliari e immobiliari e tante altre piccole riflessioni permettono di supportare i clienti  in ogni fase della loro carriera. Ad esempio i  calciatori sono talvolta soggetti anche a cambiamenti di residenza da un Paese ad un altro, in occasione di trasferimenti internazionali fra club, a seguito dei quali si trovano a confrontarsi con sistemi fiscali differenti e con questioni di fiscalità internazionale.

Si cerca di mantenere un rapporto  costante con i clienti, offrendo supporto e  consigli  in ogni fase del percorso. L’idea  di fondo è quella  di affiancare gli assistiti nelle decisioni legate alla carriera e offrire supporto e suggerimenti per prendere le decisioni più appropriate. Non solo rappresentare, ma accompagnare il cliente nelle diverse opzioni che si possono presentare. L’obiettivo finale è quello di aiutare calciatori, atleti  e clienti – anche come ambito familiare e/o di conoscenti e parenti – nell’individuare opportunità ed eliminare  eventuali criticità. Senza dimenticare che i calciatori, spesso per età, scarse conoscenze e mancanza di tempo, tendono a far spendere ad altri i propri soldi; hanno bisogno quindi di essere  seguiti, accompagnati, interpretati e anche controllati, perché tante, forse troppe, persone spendono denaro che non hanno guadagnato, per conto dei calciatori, per comprare cose che non vogliono, per impressionare gente che non gli piace e tanto altro. L’esperienza dell’agenzia con le sue notevoli comprovate conoscenze in ambito economico e finanziario aiuta, supporta e agevola calciatori, clienti e assistiti, ipotizzando – citando l’antico poeta greco Esodo – che ‘… se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.’

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *